Appel à manifestations en l’honneur du centenaire de la naissance de Dario Fo (2026)

Appel à manifestations en l’honneur du centenaire de la naissance de Dario Fo (2026)

 

La présidente de la « Fondazione Fo Rame » (Vérone), Mattea Fo, petite-fille de Dario Fo et Franca Rame, souhaite que soit diffusée auprès des italianistes l’information suivante concernant l’année 2026 qui devrait célébrer les cent ans de la naissance de Dario Fo. Comme vous pourrez le lire, le but est que partout dans le monde – et donc chez nous, en France – des manifestations, même de dimensions modestes, soient organisées. Vous trouverez ses coordonnées tout en bas de la lettre.

 

« Ho il piacere di informarla che stiamo programmando una serie di eventi internazionali per celebrare il Centenario di Dario Fo nel 2026. Si tratta di un’importante occasione per celebrare e approfondire l’opera di uno dei più grandi drammaturghi del Novecento, nonché per rendere omaggio all’eredità artistica dei miei nonni, Dario Fo e Franca Rame.

In questo momento stiamo iniziando a sondare la disponibilità di studiosi ed esperti del teatro di Dario Fo e Franca Rame per partecipare come relatori a convegni internazionali che si terranno in diverse città in tutto il mondo. Inoltre, ci piacerebbe sapere se è disponibile a organizzare giornate di studio, percorsi formativi o masterclass, per approfondire temi chiave dell’opera di Fo e Rame all’interno del suo corso o della sua Università. 

Nell’ambito delle celebrazioni, stiamo promuovendo un’iniziativa culturale globale dal titolo « 100 anni in 100 paesi ». Stiamo infatti lavorando per organizzare, nel corso dell’anno 2026, eventi in almeno 100 stati diversi, ponendo un particolare focus su paesi e contesti dove la figura di Fo è meno conosciuta. Attraverso un insieme di attività culturali e educative, il progetto mira a rendere omaggio all’eredità di Dario Fo e Franca Rame, contribuendo a una maggiore diffusione del loro pensiero e delle loro opere. L’iniziativa punta a creare una rete di eventi promuovendo la comprensione interculturale e il dialogo attraverso l’arte. Il progetto si avvarrà della collaborazione con compagnie teatrali, università, istituzioni e associazioni in tutto il mondo. Ogni evento sarà personalizzato per rispondere alle specificità culturali e sociali del paese ospitante, garantendo un impatto significativo e una partecipazione attiva delle comunità locali. Grazie alla partecipazione di Carlo Petrini, e al coinvolgimento della rete di Slow Food, presente in 79 paesi, sarà possibile raggiungere anche i paesi a basso reddito e le zone più remote del mondo.

Ci piacerebbe esplorare la possibilità di coinvolgerla nell’organizzare degli eventi nella sua città. Gli eventi possono essere più semplici (come proiezioni di documentari, reading), o più complessi (come messe in scena di spettacoli teatrali o mostre d’arte), oltre ovviamente a giornate di studio con focus mirati. Nell’organizzazione vogliamo coinvolgere istituti di cultura, associazioni e enti locali.

Speriamo che lei possa essere parte attiva in queste iniziative e contribuire a una più ampia diffusione della figura di Dario Fo. 

Rimaniamo a disposizione per discutere insieme le possibili modalità di partecipazione e le opportunità di collaborazione in merito a questi eventi. Saremo felici di condividere con lei ulteriori dettagli sui programmi che stiamo sviluppando.

La ringraziamo per l’attenzione e ci auguriamo di poter collaborare insieme per questa grande occasione! 

Cordiali saluti. »

 

Mattea Fo

Presidente

Fondazione Dario Fo e Franca Rame 

Località Santa Cristina n°14

06024 Gubbio (PG)

Codice Fiscale 92019720546

 

matteafo@fondazioneforame.org

fondazioneforame@pec.it

www.fondazioneforame.org

Telefono +39 075 90 04 106 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00

Mobile +39 345 63 08 663 (anche WhatsApp)